Roma, Satira, Umorismo, Arte Antica, Scultura, Antichita Romane, Rochegiani, Antonini

Valore stimato —449.25

Per informazioni su questo oggetto contattami.

(FRANCESCO CANCELLIERI)


NOTIZIE

DELLE DUE FAMOSE STATUE

DI UN FIUME E DI PATROCLO

DETTE VOLGARMENTE

DI MARFORIO E DI PASQUINO



Roma, L. Perego Salvioni, 1789

Cm.22, pp. 30, senza legatura.


 

Interessante edizione antica e d'epoca,

curiosa dissertazione divertente e satirica, ascrivibile all'abate Cancellieri,

con colta trattazione storica e storico-locale romana oltre che filologica,

con l'antico redattore che offre una personale interpretazione del rinvenimento e storia delle due celebri sculture monumentali, definite"statue loquaci",

con innumerevoli riferimenti a nomi di persone e studiosi e riferimenti bibliografici, alla antica storia di Roma e ad alcuni altri suoi monumenti,...il tutto arduo da poter quì sintetizzare,,

e pertanto solo sfogliando alla rinfusa rileviamo riferimenti a:

Roma, Carcere Mamertino già Carcere Tulliano,  Foro d'Augusto, Tempio di Marte, Atti di S. Felicita, Codice Vaticano, Chiesa di S. Pietro in Carcere, memorie di Flaminio Vacca, architetto Giovanni Antinori, il Marliano, Alberto Cassio, il Baglioni, cav. Maffei, Goffredo Scaichi, Piazza Navona, Museo Capitolino, mons. Bottari, Giove Pistore, Pietro Ferrerio pittore e architetto, Umbria e il fiume Nare, Luigi Contarini, Fioravante Martinelli, Palazzo Orsini, Antonio di Monte card. di S. Prassede, Antonio Sangallo, Ridolfino Venuti, Tevere, Giacomo Bioissardo, Leonardo Giannelli, mons. Ludovico Sergardi, Bernini, Andrea Mariani, abate Ennio Quirino Visconti, Abate Cancellieri, Firenze, Palazzo Pitti, Colino Morison, Campidoglio, gruppo di Menelao, ....;

trattazione impreziosita da due tavole illustrative, incise fuori testo e a piena pagina all'acquaforte,

raffiguranti le due statue romane, disegnate da L. Rochegiani e incise dal noto artista incisore romano C. Antonini;

e piccola incisione figura incisa pure in rame, impressa al frontespizio, raffigurante probabilmente uno scorcio di Roma, una piazza con obelisco, incisione a cura dell'Antonini.


DI INTERESSE STORICO-ARTISTICO, STORICO-LOCALE, COLLEZIONISTICO, BIBLIOGRAFICO

rara edizione, attualmente solo pochissimi esemplari noti nel sistema bibliotecario nazionale italiano


Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture, piegature e sgualciture e strappi e strappetti e difetti vari marginali, sciupate soprattutto le carte estreme essendo stata sempre priva di rilegatura, pertanto carte estreme con tracce di sporco e sgualciture e macchie varie e strappi, con la prima carta, ad uso frontespizio, con sgualciture e strappo con mancanza marginale, abrasioni e difetti vari così come visibili dalle immagini allegate; pubblicazione senza legatura o copertine e pertanto meritevole di eventuali restauri o almeno meritevole di rilegatura;

comunque opera di piacevole e interessante lettura, e pregevole anche per le due belle incisioni illustrative (meritevoli anche di essere incorniciate distintamente)

(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.