Roma, Architettura, Antiche Sepolture, Colombari Romani, Strade Romane, Macchioro, 08
Valore stimato —€83.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
VITTORIO MACCHIORO
RICERCHE DEMOGRAFICHE INTORNO AI COLOMBARI
Leipzig. Weicher, 1908
Cm.27,5; pp.(da pag. 282 a pag.301) (estr.); bross. edit. (molto sciupata)
Interessante edizione antica e d'epoca,
ricerca storico-archeologica e statistica a cura del Macchioro, all'epoca apparsa in una pubblicazione tedesca (Klio) diretta da Lehmann-Haupt e Kornemann;
dissertazione in lingua italiana, con innumerevoli riferimenti di interesse storico locale romano, con riferimenti a varie località di Roma o dintorni, a ville romane e a campagne, ossia a luoghi che in antico furono sede di ritrovamenti di colombari (particolare tipologia di sepoltura),
con anche riferimenti alle antiche famiglie romane, alla vigna Bianchi, a Villa Corsini, agli Albucci, alla vigna Benci, alla vigna Belardi, alle vie Aurelia e Appia, alla vigna Codini, alla vigna Aquari, ...e ancora citata la vigna Amendola sulla via Appia, la vigna Neri, la vigna Ruffini sulla Nomentana, ...e citati i ritrovamenti di colombari anche sulla Tiburtina, e sull'Esquilino, la vigna Garassino, Pozzo Pantaleo, i colombari extrapomeriali e intrapomeriali, ...con anche riferimenti a qualche incendio di epoca romana, e alla densità della popolazione, ...con riflessione circa l'origine dei colombari dovuti probabilmente proprio a necessità di spazio per sovrappopolazione.
DI INTERESSE ARCHEOLOGICO, ARCHITETTONICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
Conservazione generale molto modesta, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e piegature e sgualciture e strappi o strappetti e vaste erosioni e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; erosioni da tarme che interessano un pò tutta la pubblicazione, in maniere decrescente dalle prime alle ultime carte ma che non incidono sulla parte scritta, e pertanto pubblicazione molto ben leggibile; difetti facilmente restaurabili oppure facilmente riducibili mediante rifilatura dei margini (rifilatura usuale nella rilegatura dei libri); esemplare con copertine sciupate e macchiate e con erosioni, pertanto volume almeno meritevole di rilegatura; vecchio bollino di catalogazione personale incollato in copertina anteriore; la citata numerazione delle pagine dipende dal fatto che la presente pubblicazione venne edita a sè stante quale estratto dal citato volume tedesco "Klio".
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)