Puglia, Bari, Gioia Del Colle, Architetura, Antico Castello, Inusuale Veduta, Dipinto
Valore stimato —€803.33
Per informazioni su questo oggetto contattami.
GIOIA DEL COLLE
Interesante e decorativo dipinto,
raffigurante molto probabilmente una veduta del castello di Gioia del Colle, cittadina in provincia di Bari,
col prospetto della antica fortificazione locale;
misura circa cm. 50x70; olio su tela, nessuna firma apparentemente visibile, probabilmente opera di artista pittore locale gioiese o della provincia di Bari; databile alla prima meta' del '900 (circa anni '30 ?)
DI INTERESSE ARTISTICO, STORICO-LOCALE, DECORATIVO, COLLEZIONISTICO
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, opera ancora in prima tela e su telaio originale in legno, eventualmente meritevole di pulitura al fine di ravvivarne i colori, come pure meritevole di essere incorniciata (opera sprovvista di cornice); il tutto così come visibile nelle immagini allegate, così come da sempre conservata in antica collezione privata pugliese.
(l'immagine allegata raffigura un particolare dell'intero dipinto, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
#########
Il paese di Gioia del Colle nasce intorno ad un castello di origini bizantine. Fu ricostruito dal normanno Riccardo Siniscalco, per poi essere distrutto da Guglielmo I di Sicilia detto "il Malo". Fu rifondato nel 1230 da Federico II di Svevia al ritorno dalla Crociata. Sembra che il castello fosse una residenza in cui sostava durante le sue battute di caccia. Fu poi completato dagli Angioini che aprirono delle finestre sulla cortina. Fra il 1600 e 1800 i successivi proprietari (gli Acquaviva d'Aragona, i De Mari, e Donna Maria Emanuela Caracciolo) hanno tolto al complesso l'aspetto di una residenza fortificata. Secondo Bonaventura da Lama (tesi ripresa dallo storico Pantaleo) in questo castello fu rinchiusa Bianca Lancia durante la gravidanza di Manfredi di Sicilia perché sospettata di aver tradito Federico II. Sulla parete di una cella(in cui molto probabilmente è stata rinchiusa la principessa) sono,infatti,scolpiti delle forme che secondo la leggenda dovrebbero rappresentare i seni che Bianca Lancia si tagliò per il dolore di una tale umiliazione. Dopo aver partorito inviò su un piatto d'argento a Federico il presunto figlio illegittimo insieme ai suoi seni. Secondo altri questa è solo una leggenda: Bianca Lancia chiese di legittimare i figli avuti durante la loro relazione con un regolare matrimonio poco prima di morire. Altri ancora dicono che sia stato Federico II a morire dopo il matrimonio.
Il sito più antico dove si rilevano le prime tracce di civiltà è a Monte Sannace, distante circa 5 km dal paese odierno. Scavi archeologici ancora oggi portano alla luce testimonianze di un villaggio di Peucezi risalente al VII secolo a.C. Gioia nasce sotto il dominio bizantino per poi passare sotto il dominio normanno e fu affidata al conte Riccardo di Altavilla. A Federico II si deve la ricostruzione del castello. Fu principato di Taranto e feudo dei principi De Mari di Acquaviva della Fonti fino all’abolizione delle feudalità. (dal web)