
Napoli, Arte, Architettura, Nobilta, Caracciolo Rosso, Rara Antica Edizione, Con Lito
Valore stimato —€279.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
BENEDETTO MINICHINI
ILLUSTRAZIONE DELLA CAPPELLA CARACCIOLO-ROSSO
NELLA CHIESA DI S. GIOVANNI A CARBONARA
Napoli, G.Gioja, 1863.
Cm.30, pp.56, legatura in telato antico con titoli in oro al dorso (difetti)
Interessante edizione antica e d'epoca,
volume con trattazione relativa alla storia e all'arte monumentale della nota chiesa napoletana;
edizione impreziosita da una bella e artistica antiporta, impressa in litografia, disegnata dal noto artista e stampatore litografo napoletano Dolfino;
la pubblicazione è dedicata a stampa al "GRAN CORDONE D. NICOLA MARESCA DONNORSO DUCA DI SERRACAPRIOLA" e contiene tutta la storia della Cappella, i documenti, le iscrizioni, l'architettura, ...;
nello scritto di presentazione, ..."sino al presente la sola cappella dei CAPECE-MINUTOLO pare abbia avuta nel Sersale un soddisfacente espositore, mentre questa...";
numerosi i riferimenti alla nobiltà napoletana che ebbero in qualche modo a che fare con tale Chiesa, come pure abbastanza cospicui i riscontri bibliografici e documentari;
dei numerosi CARACCIOLO effigiati nella Cappella è data una sintetica biografia: da GALEZZO SIGNORE DI VICO (con riferimento alla città pugliese di VICO DEL GARGANO),a NICOLANTONIO PRIMO MARCHESE DI VICO, a MARCELLO CONTE DI BICCARI; ampia scheda per CARLO ANDREA MARCHESE DI TORRECUSO; e ancora, GIROLAMO MARCHESE DI TORRECUSO, LUCIO PRIMO DUCA DI S. VITO;
l'ultimo capitolo è inerente ai LEGATI DELLA CAPPELLA;
in sintesi, il volume costituisce un condensato di arte e storia patria napoletana, con citazione di molti personaggi legati alla nobiltà e storia araldica napoletana e pugliese.
DI INTERESSE STORICO-ARTISTICO, ARALDICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, probabilmente edita in tiratura limitata ai vari famigliari, di essa attualmente solo pochissimi esemplari (sette) noti nel sistema bibliotecario nazionale italiano.
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture o bruniture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; esemplare a larghi margini.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
Il 27-giu-17 alle 23:35:43 CEST, il venditore ha aggiunto le seguenti informazioni sull'oggetto:
