
Arte Moderna E Contemporanea, Transavanguardia, Sandro Chia, Bella Inusuale Opera
Valore stimato —€3349.33
Per informazioni su questo oggetto contattami.
SANDRO CHIA
Interessante e inusuale opera d'arte,
bella e coloratissima opera grafica del noto artista fiorentino, uno dei principali componenti del movimento artistico della Trans-avanguardia;
esemplare molto decorativo e da collezione;
misura circa cm. 71x52 (l'intero foglio, a margini bianchi diseguali); stampa litografica o serigrafica (con effetto materico che sembra quasi fosse dipinta) su carta; opera firmata a matita in basso a destra e con annotata la tiratura in basso a sinistra; esemplare databile alla seconda metà del '900, circa anni '70-'80.
DI INTERESSE ARTISTICO, DECORATIVO, COLLEZIONISTICO
Buona conservazione generale, usuali segni e difetti d'uso e d'epoca, usuali difetti vari marginali e così come visibili nelle immagini allegate;
opera meritevole di essere inserita sotto passpartout ed incorniciata
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero foglio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
>opera in conto vendita e pertanto conservata in collezione privata, saranno gradite serie proposte di acquisto<
>è vietata ogni tipo di riproduzione non autorizzata<
++++++++
dal web, wikipedia:
Alessandro Chia, meglio conosciuto come Sandro Chia (Firenze, 20 aprile 1946), è un artista, pittore e scultore italiano.
È stato uno dei più importanti membri del movimento della Transavanguardia italiana (movimento noto in Europa anche con il nome di Neo-espressionismo), assieme a Francesco Clemente, Mimmo Paladino, Nicola De Maria e Enzo Cucchi. Il movimento fondato dal critico Achille Bonito Oliva ha avuto il suo apice negli anni ottanta, per poi declinare progressivamente. Sandro Chia ha alle spalle una formazione artistica molto eterogenea. Nel 1969 si diploma all'Accademia di Belle Arti di Firenze,[1] dove è entrato in contatto con le principali neoavanguardie europee e in seguito anche statunitensi; si trasferisce a Roma per un decennio e poi a New York per circa un ventennio. Sul finire degli anni Settanta, dopo varie esperienze di viaggio in Asia ed Europa, egli si convertirà al figurativismo e si inserirà naturalmente e automaticamente alla Transavanguardia. Attualmente vive e lavora tra New York e Montalcino presso Siena. Ha esposto alla Biennale di Parigi, alla Biennale di San Paolo ed in diverse edizioni della Biennale di Venezia.
Alcune opere dell'artista con rispettiva collocazione:
- The Idleness of Sisyphus – MoMA, New York
- The Waterbearer – Tate Gallery, Londra
- Nocturnal Figures with Lamp – Setagaya Art Museum (Giappone)
- Pergola – Fukuyama Museum of Art (Giappone)
- Father and Son – Fukuyama Museum of Art (Giappone)
- Single Winged Angel with Heart – The Museum of Art, Kochi (Giappone)
- Rabbit For Dinner – Stedelijk Museum, Amsterdam (Paesi Bassi)
- È Bello per l’Artificiere Saltare con i Propri Fuochi – Museum Boymans-van Beuningen, Rotterdam (Paesi Bassi)
- Corageous Boys on Raft – Marx Collection, Neue Nationalgalerie, Berlino (Germania)
- Dionysus' Kitchen – Marx Collection, Neue Nationalgalerie, Berlino (Germania)
- Il Volto Scandaloso – Kunsthalle Bielefeld, Bielefeld (Germania)
- Passione per l'Arte, scultura bronzea nella Piazza Rathausplatz – Bielefeld (Germania)
- Peace Table, gruppo di sculture bronzee – Tel Aviv Museum of Art, Tel Aviv (Israele)
- Sinfonia Incompiuta – Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli (Italia)
- Buon Governo e Al Servizio della Cosa Pubblica – Senato della Repubblica, Palazzo Madama, Roma (Italia)
- Single Winged Angel – Biblioteca del Senato della Repubblica, Piazza della Minerva, Roma (Italia)
- Enea ed Europa, sculture in bronzo – Provincia di Roma, Palazzo Valentini, Roma (Italia)
- Volti d'Italia, mosaico – Ministero degli Affari Esteri, Roma (Italia)



