Napoli, Arte, Scultura, Pittura, Esposizione Artistica, Ottocento Napoletano, Catalogo

Valore stimato —559.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

SOCIETA' PROMOTRICE DI BELLE ARTI

IN NAPOLI

XIX MOSTRA

CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE

AMMESSE ALL'ESPOSIZIONE DEL 1883

...




S.i.t. (Napoli ?), s.d. (1883 ?)

Cm.17,5;  pp.29; bross. edit. (difetti).

 


Interessante edizione antica e d'epoca,

pregevole e raro catalogo relativo alla nota esposizione artistica napoletana, mostra usualmente annuale voluta dalla Società Promotrice di Napoli, all'epoca con presidente onorario il Principe di Napoli, e vice presidente Giovanni Vonwiller, e con Ufficiali e Consiglieri molti nobili locali tra cui Duca di San Donato, barone Lombardi, Duca di Noja Santelia, ...mentre gli artisti della commissione erano Simonetti, Volpe, Altamura, Talarico, Lista, Jerace, Amendola;


seguono i nomi degli artisti espositori con anche il titolo delle relative opere esposte con anche il prezzo di vendita dell'epoca,

mentre a fine volume il raro indirizzario degli artisti;

arduo poterli citare tutti, e pertanto solo alla rinfusa riferiamo della presenza degli artisti, scultori o pittori, molti noti e moltissimi anche oggi meno noti, tra tutti:


STARITA, D'AMBRA, MOSCATI, APICELLA, VOLLARO, TRAMONTANO, BIONDI, DURANTI, MANGANARO, DE PEPPO, BATTAGLIA, COPPOLA, RAIMONDI, DE MARTINO, GIROSI, REMOLINO, LAMONICA, LAEZZA, POSTIGLIONE, GUIDOTTI, SCALA, FUMAGALLI, CALENDA, LIGOTTI, BRANCACCIO, CAPUANO, MARTENS, ALTAMURA, MANCINELLI, RAGUSA, DENZO, IZZO, CARELLI, UVA, DE LUCA, MOLLICA, EVANGELISTA, PICCINNI, RICCIARDI, JANNUZZI, HAUSCHILD, CIFARIELLO, DE GREGORIO, DIODATI, GAETA, FERRIGNO, DE NIGRIS, MIGLIARO, CIARDI, CORTESE, CAPONE, MIOLA, AMENDOLA, DE MARIA BERGLER, LICATA, SCALA, ...;


a fine catalogo è presente una pagina con le inserzioni pubblicitarie locali dei mobili curvati dei Fratelli Thonet, e del laboratorio fotografico Ernesto Blanchi.



 

 

DI INTERESSE ARTISTICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO


opera di grande utilità per collezionisti e mercanti di opere d'arte, sopratutto di arte napoletana dell'800;


rara edizione, attualmente non sembrano essere noti altri esemplari nel sistema bibliotecario nazionale.

 

Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso o d'epoca, sparse fioriture e bruniture e segni di umido e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; difetti vari alla legatura in leggera brossura, con sbiaditure e strappetti e sgualciture marginali, catalogo eventualmente meritevole di rilegatura.


 (le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.