Bellissima Vignetta d'Epoca, Cultura Da Spiaggia, Sartre, Filosofia, Onorato, Rarita
Valore stimato —€1004.33
Per informazioni su questo oggetto contattami.
(ONORATO)
Interessante disegno originale e d'epoca,
raffigurante una gustosa vignetta, con tre giovani e avvenenti donne -in costume da bagno- distese su una spiaggia forse del litorale romano, intente a conversare "forse" di cultura,... essendo ben in vista sulla sabbia un testo del celebre filosofo Sartre,
ovviamente allusione presumibilmente spiritosa e satirica,
così come ideata e realizzata dal celebre artista e illustratore
UMBERTO ONORATO
(Lucera, FG, 1898 - Cassino, 1967)
Tecnica mista su carta (matita e china), cm. 25x28 circa, firma per esteso in basso a destra, senza data ma databile alla metà del '900.
ESEMPLARE UNICO, BOZZETTO ORIGINALE, MOLTO PROBABILMENTE PUBBLICATO IN UNA RIVISTA DELL'EPOCA
(Onorato collaborò con le sue vignette a molti giornali e pubblicazioni, tra cui Il Travaso, Il Dramma,...) e forse proprio su uno di questi giornali apparve la presente vignetta.
DI INTERESSE ARTISTICO E COLLEZIONISTICO
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, strappetti e mancanze usualmente rattoppate dallo stesso artista che spesso utilizzava ritagli o residui di fogli e alcune volte montava insieme vari pezzi di carta per ottenere l'effetto desiderato, così come in parte è stato fatto per questo foglio, integrato dalle mancanze e dallo stesso artista poi retinato e colorato al verso per fornire allo stampatore e grafico utili indicazioni per la stampa;
opera meritevole di essere inserita sotto passpartout ed incorniciata.
(l'immagine allegata raffigura un particolare dell'intero foglio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
######
dal web:
Per cinquant'anni il teatro italiano ha avuto un amichevole, consueto ed arguto spettatore. Presente quasi ogni sera in sala, Umberto Onorato ha carpito con la brillante genialità della sua matita e della sua instancabile ironia tic, manie, vizi e virtù del palcoscenico nostrano. Da Giorgio Albertazzi a Vittorio Gassman, da Dina Galli a Eduardo De Filippo, pochi attori delle gloriose scene dagli anni Venti ai Sessanta sono scampati alla parodia del maestro delle esagerazioni. Mai sopra le righe, mai sofisticatore, Onorato è riuscito ad isolare in ognuno di loro piccole manie gestuali, movimenti ripetitivi, tratti distintivi, e a renderli preziosi attraverso i suoi disegni. Un critico teatrale che ha privilegiato l'esasperazione dei tratti piuttosto che le parole ma che ha sottolineato attraverso le sue caricature, apparse tra l'altro su riviste umoristiche come"Il Travaso" o su giornali specializzati come "Il Dramma" tutta l'evoluzione del teatro di quegli anni e le metamorfosi dei protagonisti più celebri delle nostre scene. La sua collaborazione a "Il notiziario dello spettacolo" realizzato dall'Ente Teatrale Italiano nel 1953, in cui curava la rubrica fissa "Taccuino segreto di Onorato", e che è andata avanti fino alla morte dell'artista permette ora di far conoscere al pubblico la sua brillante produzione.....(dal web)