Arte, Caricatura, Umorismo, Satira, Forain, Magnifica Rara Edizione Illustrata, Parigi

Valore stimato —870.33

Per informazioni su questo oggetto contattami.

(FORAIN)

 


ALBUM DE FORAIN


 

 

Paris, H. Simonis Empis (stamperia Charles Blot), s.d. (1893 ?)

 

Cm.41x29; pp. (prefazione e 50 tavv); bross. edit. figurata e cartella cartonata a decori floreali (difetti)

 

 

 

 

Interessante edizione antica e d'epoca,

magnifica pubblicazione d'arte, 

opera ampiamente illustrata da raffigurazioni artistiche ispirate a disegni del noto artista francese FORAIN;

ad una prefazione (in francese) di Alphonse Daudet, seguono complessivamente ben 50 illustrazioni a piena pagina, con vignette varie accompagnate da sintetiche scritte didascaliche,

illustrazioni che comprendono tematiche intitolate

 COEURS SIMPLES, LES MATUVUS, LES JOIES DE L'ADULTERE, LES BONNES MAISONS, DEPLACEMENTS, LES DERNIERS FRAIS, MOEURS DE THEATRE, CHES L'HUISSIER, MOEURS D'ATELIER,...;


edizione impressa su "papier du Japon", a soli 50 esemplari numerati, con firma autografa dell'artista Forain!


la copertina anteriore è impreziosita da una illustrazione a colori (la stessa ripetuta in bianco nero al frontespizio);

volume inserito (sciolto) in una custodia cartonata con l'esterno tutta decorata da motivi floreali a colori.




 

 

DI INTERESSE ARTISTICO, FOLKLORICO, SATIRICO, COLLEZIONISTICO, BIBLIOGRAFICO

rarissima edizione!

 

 

Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e bruniture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; exlibris figurato;  legatura allentata; difetti vari alle copertine in brossura con rotture al dorso; difetti vari marginali e rotture al dorso della custodia cartonata (la custodia, ad uso cartellina, non è rilegata al volume contenuto all'interno); complessivamente esemplare con interno molto ben conservato, e con tavole illustrative meritevoli anche di essere incorniciate distintamente.


(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)


####

dal web: wikipedia

https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Louis_Forain


Jean-Louis Forain (Reims23 ottobre 1852 – Parigi11 luglio 1931) è stato un pittore e disegnatore francese.

"Il cliente",1898

Spirito caustico, fu il più pungente tra i successori di Honoré Daumier. Come lui, osservò con ironia l'egoismo sordido di una borghesia di vecchi signori concupiscenti, di taccagni ambigui e di giovinette senza scrupoli. Due esempi tra tutti: Fra le quinte, 1906, Courtauld Institute, Londra e Riposo della modella, ora a Dunkerque.

The Buffet

Il successo di Forain come il caricaturista mondano fa spesso dimenticare che egli fu soprattutto disegnatore politico e sociale, che imponeva con forza ai propri ideali umanitari. Collaborò alle illustrazioni di tutti i giornali satirici dell'epoca: Le Scapin (1876), Le Courrier français, Le Fifre (1889-1890), Le Temps difficiles (1893), Le Figaro e il Pss't (1898-1899). Fustigava gli affamatori, i parlamentari corrotti, i giudici e gli avvocati con amari schizzi incisivi e vivaci litografie quasi sempre sottolineate da una breve, crudele didascalia.

Espresse la sua rivolta di polemista anche in occasione dello scandalo di Panama e dell'affare Dreyfus. Anche i manifesti hanno di solito l'immediatezza delle vignette,come ad esempio il manifesto per la Bohème di Giacomo Puccini, i pastelli sono stati influenzati da Edgar Degas, che Forain molto ammirava.

Le sue opere pittoriche sono meno note, ma tuttavia sono estremamente interessanti. I quadri presentano un'impaginazione assai studiata, come nel Vedovo, 1884, Museo d'Orsay, Parigi; un colore cupo schiarito da zone di luce cruda con un impasto spesso, posato a tocchi larghi e spaziati, buon esempio è la Plaidoirie, 1997, Museo d'Orsay, Parigi. Talvolta si elevò fino a un romanticismo doloroso, come nella Casa ritrovata, 1918, Museo di Belle Arti, Nantes. Assai legato a Joris-Karl Huysmans, di cui illustrò Le Croquis parisiens (1880), Forain realizzò negli ultimi anni delle acqueforti di carattere religioso, come il Calvario, 1909.



Sono vietate riproduzioni non autorizzate.