Arte Antica, Bibliografia, Rara Relazione Illustrata, 800

Valore stimato —584.35

Per informazioni su questo oggetto contattami.

 

BERNARDO QUARANTA

 

 

DE' MISTERI DI ARCHEMORO

 

MENTOVATI DA SANTO EPIFANIO

E RAPPRESENTATI NELLE PITTURE DI UN ANTICO VASO GRECO

 

MEMORIA DEL COMMENDATORE .....

 

 

 

 

Napoli, Stamperia Reale, 1856

 

Cm.28; pp.16; s.l. 

 

 

Importante trattazione di interesse storico artistico archeologico, a cura di un celebre studioso di cose napoletane.

 

Impossibile poter dare una sintesi dell'articolata ricerca, che parte dalla storia antica e dalla mitologia greca, con citazione di

 ....i misteri di S. Epifanio, i sette Argivi, Tebe, Nemea, Licurgo, Issipile, Erodoto, i misteri di Osiride, Cerere, Adone, i Ciprioti, ......

Non sarebbe stata possibile una simile ricerca senza un adeguato apparato illustrativo, ....qui presente con alcune tavole ripiegate f.t. (due di grandi dimensioni e più volte ripiegate: cm. 68x48!!)

tavole incise in rame, così come da immagini allegate

le prime due disegnate da A. Russo e incise da Biondi, la terza di Russo e incisa da Estevan.

Sono poi anche presenti tre tavole f.t., disegnate da Salvatore Romanelli  e incise Morgese e da Estevan, con numerazione distinta (XXI, XXII, XXIII), che probabilmente apparvero in altra opera, ma qui annesse ad illustrazione di questa trattazione (tavole che non risultano presenti nella bibliografia consultata!)

 

COMPLESSIVAMENTE BEN 6 TAVV.

 

 





 

 

DI INTERESSE STORICO ARTISTICO CULTURALE E BIBLIOGRAFICO

rarissima opera, due soli esemplari noti nel sistema bibliotecario nazionale (nei quali solo citate 3 sole tavole f.t.)

 

 

 

Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, margini intonsi e irregolari, con sgualciture e strappetti, difetti alle piegature delle tavole f.t., inevitabili fioriture o difetti simili; opera degna di rilegatura.

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.