Araldica, Genealogia, Casata Savoia, 1003 1868, Torino, Ferrara, Alessandrini, Nobilta
Valore stimato —€8040.0
Per informazioni su questo oggetto contattami.
ALBERO GENEALOGICO DELLA REAL CASA DI SAVOIA
1003-1868
Interessante e magnifico grande foglio,
con la genealogia della nobile antica casata dei Savoia,
albero genealogico che comprende i personaggi legati alla casata Savoia, dal 1003 al 1868, data quest'ultima della stesura della presente ricognizione grafica;
arduo poter elencare i numerosissimi personaggi citati, per alcuni dei quali sono anche fornite alcune sintetiche notizie,
(per esempio per qualche personaggio femminile il numero dei mariti avuti, oppure gli imparentamenti o nozze, oppure data di nascita e morte,...);
l'ultimo personaggio citato, posto alla estremità superiore del tronco dell'albero è Vittorio Emanuele II (con anche un piccolo ritratto di profilo),
mentre alla base troviamo citato Umberto I° Biancamano;
e tantissimi i nomi che troviamo in sequenza sul tronco dell'albero e sui numerosi rami laterali;
lateralmente sono raffigurate insegne araldiche o bandiere o vessilli, con riferimenti a Torino (1706), S. Quintino (1557), Palestro e S. Martino (1859), Venezia (1866),
con anche alla base -lateralmente- raffigurati due personaggi in abito militare (un guerriero a sinistra e un bersagliere ? a destra);
tra i numerosi nomi citati:
AIMONE, ADELAIDE DI TORINO, AMEDEO, BIANCA DI BORGOGNA, AIMONE IL PACIFICO, CONTE ROSSO, BONA DI BERRY, CONTE DI GINEVRA, MARCHESE DI MONFERRATO, BEATRICE FIESCHI, ENRICO DI BOEMIA, ANNA DI CIPRO, CARLO D'ORLEANS, LUIGI DI LUSSEMBURGO, LUIGI XI RE DI FRANCIA, PRINCIPI DI CARIGNANO, MARIANNA DI SAVOIA, DUCHI DI NEMOURS, ELISABETTA DI SASSONIA, PRINCIPESSA DELLA CISTERNA, FILIPPO COLONNA, LORENA ARMAGNAC, FILIPPO V RE DI SPAGNA, PRINCIPE VITTORIO MASSIMO, MARIA TERESA D'AUSTRIA, MARCHESE DI BADE, CATERINA D'ESTE, MARIA DI BORBONE SOISSONS, BEATRICE DI PORTOGALLO, MARIA CRISTINA DI NAPOLI, ....
foglio cartaceo di grandi dimensioni, misura circa cm.100x68 (l'intero foglio, compresi i margini bianchi diseguali); unico foglio illustrato al recto verso bianco; opera originale antica e d'epoca, china a cura dell'artista ferrarese Alessandro Alessandrini (di Ferrara, che all'epoca era impiegato in Basilicata), così come dallo stesso artista annotato marginalmente in basso; esemplare datato 1868.
DI INTERESSE ARTISTICO, ARALDICO, MILITARE, STORICO, STORICO-LOCALE, COLLEZIONISTICO, DECORATIVO
rarissimo esemplare!
Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture e bruniture e piegature e sgualciture e strappi e strappetti e erosioni o rotture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; vari strappetti e rotture marginali e erosioni o rotture varie soprattutto in corrispondenza di alcune piegatura, con anche piccole perdite di scritto; lungo strappo al margine bianco superiore; difetti vari che complessivamente sono facilmente restaurabili, e quindi foglio meritevole di restauro (con eventuale rifoderatura), o almeno difetti parzialmente mascherabili con la incorniciatura del foglio, e pertanto foglio almeno
meritevole di essere inserito sotto passpartout ed incorniciato.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero foglio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
>esemplare in conto vendita, e pertanto conservato in collezione privata: saranno gradite serie proposte di acquisto<