Abruzzo, Avezzano, Antico Ceppo, Acquedotto Claudiano, Minicucci, Rara Edizione, 800

Valore stimato —279.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

ANGELO MINICUCCI 

 

 

 

 

ILLUSTRAZIONE DI UN CEPPO SEPOLCRALE

 

ESISTENTE IN AVEZZANO

 

CO' DETTAGLI DELL'ACQUIDOTTO CLAUDIANO,

PRESSO AL QUALE FU DISSOTTERRATO

NELL'ANNO 1804

 

....

 

 

 

 

 

 

Aquila, Tip. Rietelliana, 1817

 

Cm.20, pp. 68, senza legatura.

 

 

 

 

 

Interessante edizione antica e d'epoca,

 

pubblicazione dedicata a stampa e indirizzata al marchese Tommasi, all'epoca Segretario di Stato del Ministro di Giustizia,

con anche allo stesso dedicata una composizione poetica introduttiva,

 

(la scelta di tale particolare destinatario derivò probabilmente dal fatto che l'autore, ossia il Minicucci, all'epoca fosse Giudice di Pace del Circondario di Aquila, pertanto magistrato, ma con la passione per le Lettere e gli studi umanistici a cui si dedicò in età giovanile);

 

molto interessante la storia e la descrizione di questo rinvenimento archeologico in terra d'Abruzzo, con trattazione storico-filologica di cui non è ovviamente possibile dare una esauriente sintesi,

ma con all'interno citazioni o riferimenti a numerosi toponimi locali e non, o a personaggi o a eventi, tra cui

 

la Marsica, Aquila, Fucino, i Marsicani, Sebeto, Traiano, Penne o Penna, la via Salaria, l'Aurelia, Virgilio, Alba Marsorum, Marruvio, Marcia, mons. Rossi, Luco, Trasacco, Micali, Lanzi, Alba, Lago di Scanno, Pico di Lecce detto Turchio, barone Durini, Lago Marsicano, marchese De Attellis, abate Testa, Tofano, Liri, Fucensi, Febonio, Colonna Traiana, abate Lolli di Avezzano, Trasacco e Ortucchio, Canala Claudiano, ing. Carletti, Ovindoli, S. Polino, Paterno, S. Potito, S. Jona, Cerchio, Celano, Aschi, Pescina, Collarmele, sig. Lapira, Giuseppe Margarita, D. A. Jatosti di Avezzano, Marchese di Pietracatella, signor De Fazio ingegnere, marmi brindisini, .... 

 

 

 

DI INTERESSE ARCHEOLOGICO, FILOLOGICO, STORICO-LOCALE, COLLEZIONISTICO, BIBLIOGRAFICO

rara edizione, attualmente soli pochissimi esemplari noti (cinque) nel sistema bibliotecario nazionale

 

 

 

Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture e gore e difetti vari marginali, ampie gore in particolare alle prime carte e ultime carte, margini diseguali e mal rifilati o mal tagliati in antico, carta vergellata e con parziale filigrana, esemplare un pò allentato, senza legatura o copertine e pertanto meritevole di rilegatura; non sono presenti illustrazioni, nè la tavola f.t. che è segnalata nelle altre edizioni repertoriate, forse mai inserita dall'antico rilegatore o andata dispersa nel corso dei circa due secoli di vita di questo libro.

 

 

(l'immagine allegata raffigura un particolare dell'intero frontespizio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.